top of page

Polipi nasali: cosa sono? come trattarli?

Immagine del redattore: Teodoro AragonaTeodoro Aragona

Naso chiuso? Naso che cola? Mal di testa? Sono tanti i sintomi di cui i polipi nasali sono responsabili.

Immagine in sezione che evidenzia una cavità nasale con dei polipi

La poliposi nasale è una condizione cronica che colpisce la mucosa nasale, caratterizzata dalla formazione di polipi all’interno delle cavità nasali e dei seni paranasali. Questi polipi, di natura benigna, possono causare sintomi come congestione nasale, difficoltà respiratorie, perdita dell'olfatto e del gusto, e talvolta dolore o pressione facciale. Scopriamo insieme quali sono le opzioni di trattamento disponibili.


Sintomi e Diagnosi della Poliposi Nasale

Prima di parlare dei trattamenti, è importante riconoscere i sintomi principali della poliposi nasale:

  • Ostruzione nasale persistente

  • Perdita o riduzione dell’olfatto

  • Secrezione nasale continua (rinorrea)

  • Pressione o dolore al volto

  • Infezioni sinusali ricorrenti

La diagnosi viene effettuata da uno specialista in otorinolaringoiatria attraverso l’esame clinico, l’endoscopia nasale e, in alcuni casi, una tomografia computerizzata (TAC) per valutare l’estensione dei polipi.


Trattamenti Disponibili

Il trattamento della poliposi nasale si concentra sulla riduzione dei polipi, il controllo dei sintomi e la prevenzione delle recidive. Le opzioni principali includono:


1. Terapia Farmacologica

  • Corticosteroidi Nasali: Sono il trattamento di prima linea. Spray nasali a base di corticosteroidi aiutano a ridurre l'infiammazione e le dimensioni dei polipi.

  • Corticosteroidi Orali o Iniettabili: In caso di sintomi severi o resistenza agli spray nasali, possono essere prescritti corticosteroidi orali per brevi periodi.

  • Antistaminici e Decongestionanti: Utili se la poliposi è associata ad allergie.

  • Terapia Biologica: Nuovi farmaci biologici, come il dupilumab, sono utilizzati nei casi più gravi, agendo specificamente sui meccanismi immunologici che causano l’infiammazione cronica.


2. Chirurgia

Quando la terapia farmacologica non è sufficiente, si può ricorrere alla chirurgia:

  • Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali (FESS): Questa procedura minimamente invasiva permette di rimuovere i polipi e migliorare il drenaggio dei seni paranasali.

  • La chirurgia è spesso accompagnata da una terapia farmacologica successiva per prevenire la ricomparsa dei polipi.


3. Gestione a Lungo Termine

La poliposi nasale è una condizione cronica, quindi la gestione a lungo termine è cruciale:

  • Uso regolare di spray nasali corticosteroidei

  • Lavaggi nasali con soluzione salina per mantenere pulite le cavità nasali

  • Controlli periodici con uno specialista


Prevenzione

Non sempre è possibile prevenire la poliposi nasale, ma alcune strategie possono ridurre il rischio di recidiva:

  • Trattare prontamente allergie e infezioni respiratorie

  • Evitare irritanti come il fumo e l’inquinamento

  • Mantenere un’adeguata umidificazione degli ambienti


Quando Rivolgersi al Medico

È importante consultare uno specialista se:

  • I sintomi persistono nonostante i trattamenti domiciliari

  • Si manifestano difficoltà respiratorie gravi

  • Si verificano frequenti infezioni sinusali


La poliposi nasale può influire significativamente sulla qualità della vita, ma con un trattamento adeguato e una gestione a lungo termine, è possibile controllare i sintomi e migliorare il benessere generale. Rivolgiti a uno specialista per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato!




Коментарі


bottom of page